Come scegliere un prato sintetico per il giardino. Caratteristiche e consigli

Quali sono gli aspetti da valutare quando si procede all’acquisto di un prato sintetico? Cresce il ricorso a questo genere di prodotto per i tanti vantaggi che può garantire, da quelli estetici a elementi strettamente funzionali. Il modo migliore per avere sempre un giardino ordinato, perfetto dal punto di vista estetico senza dover dedicare troppo lavoro in termini di manutenzione.
Un prato sintetico, se di qualità, può garantire massima durata, anche 10 anni di vita; importante quando si procede alla scelta è comprendere che non tutti i prati di questo genere sono uguali, che ci sono elementi da valutare prima dell’acquisto e dai quali dipende poi la qualità dell’erba. Quali sono questi aspetti? Vediamo alcuni consigli su come scegliere un prato sintetico per il proprio giardino avendo cura di preservare la sfera funzionale e quella estetica.

Caratteristiche di un prato sintetico

Sul mercato attuale esistono diversi tipi di manti erbosi sintetici, ciascuno con le proprie caratteristiche per consentire anche ai più esigenti di trovare un prodotto idoneo. Il primo punto da appurare quando si procede alla scelta di un manto erboso sintetico è quello relativo alle caratteristiche tecniche, più nel particolare si parla di:

  1. Spessore del tappeto erboso: un prato sintetico può presentare diversi spessori, uno dei primi elementi da tenere in considerazione in questi casi. Il riferimento è all’altezza dei singoli filamenti che costituiscono il tappeto di erba sintetica. La scelta è sempre soggettiva, da tenere a mente che più un prato avrà filamenti alti e maggiore sarà l’effetto naturale che si otterrà.
  2. Morbidezza: anche la consistenza dell’erba sintetica che si sta acquistando è fondamentale. Esistono manti erbosi più o meno morbidi sia al tatto che al calpestio. A cosa serve questo parametro? A stabilire quanto durerà il prato acquistato. Inoltre, a fare la differenza è sempre l’uso che se ne fa: se ad esempio si hanno bambini piccoli che giocano in giardino, è bene optare per modelli più soffici, pur se meno longevi.
  3. Colore: la tonalità, altro elemento fondamentale quando si acquista un prato sintetico. Ovviamente l’obiettivo principale è quello di simulare un prato vero, quindi il colore dovrà essere sul verde. Tuttavia, esistono diverse gradazioni di tono e perfino colori tendenti al giallo o al marrone.

Attenzione alla capacità di drenaggio

C’è un ultimo elemento che deve essere appurato prima di acquistare un prato sintetico: la sua capacità drenante. Chi opta per questa soluzione, quindi per un prato finto, lo fa anche per avere un effetto drenante. Maggiore sarà la capacità di assorbire l’acqua da parte del prato sintetico e più a lungo tenderà a durare. Come fa un prato a garantire un effetto di drenaggio?
Attraverso la presenza di fori che contribuiscono a far defluire l’acqua evitando, in questo modo, problemi di ristagno che porterebbero inevitabilmente ad appesantire il manto e, di conseguenza, ad un suo logorio. In linea di massima non esistono manti erbosi sintetici che siano impermeabili al 100%, di conseguenza a lungo andare un po’ di usura dovuta all’acqua sarà inevitabile.

Condividi post

Facebook
Email
LinkedIn
WhatsApp

RICHIEDI UN SOPRALLUOGO GRATUITO

Ti preghiamo di inserire le seguenti informazioni affinchè il nostro Servizio Clienti possa contattarti al più presto.