Un prato sintetico è la soluzione ideale per garantirsi un manto erboso verde, bello da vedere e longevo, oltre che soffice da calpestare. Tante peculiarità che richiedono un minimo di manutenzione, non come quella necessaria per un manto erboso naturale ma comunque qualche accortezza periodica.
Come avviene la pulizia di un tappeto erboso sintetico? Ci sono alcune accortezze che devono essere tenute a mente per mantenere sempre al top il proprio prato sintetico. Per rimuovere lo sporco dall’erba finta si può procedere con operazioni di pulizia ordinaria, come quelle che vengono eseguite in casa, lavando il manto con prodotti appositi.
Oltre alla pulizia per rimuovere foglie e altre impurità, può rendersi utile, nei casi di eccessiva sporcizia, anche un’opera di lavaggio dell’erba sintetica. Vediamo come fare in modo concreto.
Come pulire un prato sintetico
La pulizia di un prato sintetico parte dalla raccolta di corpi come foglie, rami e altri elementi che sono tipici di un giardino naturale: in questo caso si può procedere con un tradizionale rastrello, proprio come si tende a fare sull’erba naturale. Già questo potrebbe bastare a mantenere pulito un prato sintetico.
Nel caso ci sia la necessità di interventi più profondi si può procedere con il lavaggio dell’erba sintetica, consigliato soprattutto nel caso di presenza di animali domestici in giardino, o di bambini. E qui si possono seguire due strade distinte:
- Pulizia a secco del prato sintetico: si può procedere con una spazzola, con un soffiatore di quelli utilizzati dai giardinieri, con una scopa. In questo modo non si andrà ad intaccare minimamente la salute del proprio prato sintetico.
- Lavaggio con acqua: nei casi di sporco persistente si può procedere con lavaggio tramite acqua del prato sintetico. Si può ricorrere ad un secchio tradizionale o anche ad uno strumento professionale come un’idropulitrice, stando attenti in questo caso a non inviare eccessiva pressione sui filamenti di erba sintetica che potrebbero altresì staccarsi. È fondamentale nel caso di lavaggio con acqua non ricorrere a prodotti chimici eccessivamente aggressivi, basta anche un detergente delicato ordinario.
Ogni quanto pulire il prato sintetico
Queste sono le soluzioni per pulire il proprio prato sintetico: ma ogni quanto andrebbe fatta una pulizia? Non esiste un tempo standard, fermo restando che, come si diceva, la manutenzione di un prato di questo genere è di gran lunga inferiore rispetto ad un manto verde naturale.
Tuttavia è bene raccogliere periodicamente le foglie che eventualmente dovessero cadere dagli alberi del proprio giardino e pulire l’erba sintetica quando ci si rende conto che il manto inizia a presentare segni di sporcizia evidente. Soprattutto se si hanno bambini piccoli che tendono a gattonare sul prato sintetico e a trascorrere molto tempo sull’erba.